La mostra Trame di vita curata da Dina Pierallini e Elena Bermond des Ambrois, offre una retrospettiva sull’opera di Teodolinda Caorlin (1946, Venezia), uno dei pilastri della fiber art internazionale, già attiva dagli anni Sessanta.
La mostra prodotta da Fondazione Sella, allestita a Biella nello storico Lanificio Maurizio Sella, si trasforma in un viaggio coinvolgente attraverso importanti lavori a telaio, delicati e diafani, svelando il coraggio di questa artista nell’esplorare le intricate "trame della vita". L'abilità tecnica e l'attenzione meticolosa di Caorlin emergono così nel suggestivo spazio, snodandosi lungo le arcate della sala, offrendo una profonda visione sulla creatività e sulla sua determinazione. In mostra 33 opere realizzate in trama e ordito dal 1985 a oggi, tra cui grandi arazzi che compongono figure umane.
“Nella città - Biella - che ha nella sua tradizione un amore operoso per le manifatture tessili questa mostra di Teodolinda assume il valore ulteriore di un auspicio: il mantenimento e l'accrescimento di quella capacità creativa, che ha reso celebre l'Italia per la qualità artistica diffusa ad ogni livello nel paese. Caorlin, con le sue tessiture raffinate e concettose, è qui a ricordarci che la bellezza è negli occhi e nelle mani dell'artista, che sistematicamente compie la magia di trasfigurare gli elementi più semplici in meraviglie indimenticabili.”
Cristina Acidini
Presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno, della Fondazione Casa Buonarroti, della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte "Roberto Longhi", dell'Opera di Santa Croce Firenze
La mostra si inserisce nella settimana della cultura di impresa 2024 promossa da Confindustria e Museimpresa.
Trame di vita continua il percorso di valorizzazione del Lanificio Maurizio Sella promosso da Fondazione Sella con le precedenti mostre LANA (2021) e SETA (2023), dedicate ai diversi materiali che sono stati lavorati in questo luogo nel corso dei secoli.
Il progetto è sostenuto dal contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione FILA Museum, Filatura Astro dal 1956 in Biella, NGN Next Generation Network, Martinetto Group.
Con il patrocinio della Provincia di Biella, Comune di Biella, Biella Città Creativa - City of Craft and Folk Art, Terre dell’Alto Piemonte, FAI delegazione di Biella, Unione Industriale Biellese, Museimpresa, DocBi - Centro Studi Biellesi, Liceo Tessile Cossatese. Con la collaborazione di Fondazione Radici, ITS TAM - Tessile Abbigliamento Moda, Fondo Edo Tempia e l’Accademia di Belle Arti di Carrara.cSponsor tecnici MOSCA 1916, Agorà Palace, BI420 - Alpi Biellesi, Tenute Sella 1671, Lauretana e Sella.
TRAME DI VITA
l’arte tessile di teodolinda caorlin
a cura di Dina Pierallini & Elena Bermond des Ambrois
mostra prodotta dalla Fondazione Sella
Dove: Via Corradino Sella, 10 Biella
Location: Lanificio Maurizio Sella - Sala Mostre
Quando: 26 ottobre - 1 dicembre 2024 (prorogata fino 22/12)
Le figure sinuose e sottili delle opere esposte nelle esedre dialogano con le curve morbide e le linee decise di quelle esposte all’interno dello scalone e delle sale auliche del Palazzo.
Il titolo della mostra, L’eco dell'anima, richiama quei sentimenti che l’artista ha più volte dichiarato di provare ogni qualvolta si trova di fronte al fascino della preziosa materia prima:
Ogni blocco ha dentro di sé la tua anima, la possiede, la imprigiona, la libera.
Puoi solo scriverla nel tuo tempo, per farne un’eco che, se sostenuto dalle mani del mondo,
feconderà gli occhi che ancora non vedono, che emozionerà cuori, che ancora non battono…
Puoi così sopravvivere, nel cuore e nell’Anima del mondo, semplicemente
danzando sopra una spiaggia di Marmo.
È così che lo scalpello di Giovanni Balderi plasma la materia alla ricerca dell’anima intrappolata all’interno del blocco di marmo che, nonostante la sua durezza, si presenta allo sguardo come leggero e delicato. L’eco di quell'anima che l’artista libera dai vincoli della materia e modella in forme leggiadre, viene catturato dall’occhio dell’osservatore che percepisce ogni scultura come una rappresentazione visiva dei conflitti interiori e della capacità umana di far fronte alle fragilità. Sebbene il momento della creazione e quello dell’osservazione siano diversi e separati e sebbene l’artista e il visitatore restino lontani, essi sono uniti dalle emozioni che la superficie levigata del marmo restituisce e suscita in ciascuno.
Questo invito a connettersi con le proprie emozioni rende ogni opera un ponte tra passato e presente, interiorità e mondo esterno, evocando talora solo sensazioni, talora anche riflessioni intime e profonde.
Le sculture di Balderi, frutto di una costante ricerca iconografica, pur presentando un’impronta comune sono caratterizzate al contempo da elementi fortemente individuali: sembrano appartenere a epoche diverse, dimostrando la straordinaria capacità dell’artista di fondere archetipi classici con una reinterpretazione contemporanea.
La mostra ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Pietrasanta, una perla incastonata nello splendore della Versilia, situata ai piedi dell’imponente catena delle Alpi Apuane, definita la Piccola Atene, città del marmo e degli artisti.
Si ringrazia per il sostegno il Gruppo Martinetto-Filmar e la Fondazione Arkad.
l’eco dell’anima
Giovanni balderi
a cura di Daniela Magnetti, Dina Pierallini & Elena Bermond des Ambrois
mostra prodotta dalla Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella&C.
Dove: Via Lagrange 20, Torino
Location: Palazzo Bricherasio
Quando: 23 settembre 2024 - 10 gennaio 2025
FILMATO
En mi Mundo, patrocinata dall’Ambasciata Argentina, co-prodotta dal Comune di Pietrasanta e dal Museo dei Bozzetti, appoggiata dal prestigioso laboratorio di scultura Cervietti Franco è molto più di una semplice mostra d’arte; è un invito ad immergersi nelle profondità dell'universo creativo di Veronica Fonzo, attraverso le sue sculture che evocano mondi fantastici e mescolano passato e futuro.
Questo evento non è solo uno sguardo “dentro” l'atelier dell’artista, ma un'esperienza che si insinua nell’animo dei visitatori, lasciando un'impronta di meraviglia e contemplazione. Ogni dettaglio racconta una storia, ogni opera è un invito ad esplorare la vastità dei mondi interiori che l'artista ha saputo creare.
La maestria della tecnica scultorea di Veronica Fonzo, ancorata a solide basi anatomiche, si eleva attraverso l'elaborazione dei corpi fantastici. Gli sguardi intensi dei bambini, fungono da guida in questo viaggio intrapreso tra il verde e le atmosfere incantate, un omaggio alla sua Argentina.
Grazie all’allestimento della rinomata landscape designer, Silvia Ghirelli, che contribuisce in modo straordinario a evocare la magia del mondo dell'artista, questa esposizione sarà un'esperienza indimenticabile nel prestigioso contesto della Sala delle Grasce, tempio degli artisti emergenti, adiacente alla Chiesa e al Monastero di Sant’Agostino di Pietrasanta.
Si ringrazia la collaborazione della direzione artistica Banca Patrimoni Sella &C. e il supporto del birrificio Menabrea, della NGN Next Generation Network e della Gero marmi, le Slide Queen e lo staff di Artyfacts che ha reso interattiva la mostra.
En mi mundo
veronica fonzo
a cura di Dina Pierallini & Elena Bermond des Ambrois
Dove: Via Sant’Agostino 1, Pietrasanta (LU)
Location: Sala delle Grasce
Quando: 18 maggio - 2 giugno 2024 (prorogata fino al 9/6)
Landscape design Silvia Ghirelli
Testo critico a cura Daniela Magnetti
Dove: Corso del Piazzo, 21 Biella
Location: Oratorio del Santo Sudario
Quando: 20 maggio - 1° luglio 2023
Sarà inaugurata Sabato 20 maggio 2023 e sarà possibile visitarla fino a sabato 1° luglio 2023, la mostra LEGÀMI - Quando la Scultura incontra la Fiber Art, curata da Dina Pierallini e Valentina Redditi. Una raccolta di opere d'arte contemporanea di undici artisti di caratura internazionale che animeranno l'antico Oratorio del Santo Sudario nello storico borgo del Piazzo a Biella. La mostra è coprodotta con la Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C.
Un modo inedito di immergersi nell’arte, un dialogo che, è proprio il caso di dirlo, tesse fili di confronto e apre a inedite percezioni artistiche: questo è Legàmi, la mostra curata da Dina Pierallini e da Valentina Redditi che, nell’ex Chiesa della Confraternita del Santo Sudario a Biella, mette a disposizione del pubblico un percorso inedito sulla contemporaneità a colloquio con l’antico. La Fiber Art, infatti, incontra la scultura in un ambiente denso di storia, riuscendo a dare un senso anche al rapporto tra arte e territorio, tra produttività manifatturiera e produttività artistica.
Undici scultori che, stimolati anche dal contesto, hanno plasmato una serie di opere che hanno lo scopo di mettere in evidenza il nesso tra le forme solide e pregnanti delle opere stesse e l’ambiente circostante, anche grazie ai fili che legano, uniscono e avvicinano passato e presente, realtà e immaginazione.
La mostra, che ha il patrocinio di Biella Città Creativa Unesco, della Provincia di Biella, della Città di Biella, del Comune di Pietrasanta, dalla Fondazione Versiliana, dell’Atl della Provincia di Novara e di Turismo Biella, Valsesia, Vercelli, oltre che il contributo di diversi sponsor, sarà visitabile dal 20 maggio al 2 luglio e verrà accompagnata da alcuni eventi, che contribuiranno a sviluppare una serie di contaminazioni artistiche che sono il segno della vitalità del territorio.
Gli artisti presenti sono: Elizabeth Aro, Nazareno Biondo, Teodolinda Caorlin, Edi Carrer, Veronica Fonzo, Emanuele Giannelli, Florencia Martinez, Monica Paulon, Flavia Robalo, Raffaele Russo, Petros Vrellis.
Federica Mingozzi
La mostra Suoni Sospesi, organizzata dalla Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C, si inserisce tra le tante iniziative volte a valorizzare e promuovere sinergie con enti culturali pubblici e privati: l’esposizione delle opere di Nazareno Biondo dialogano a distanza con la mostra biellese LEGÁMI - Quando la scultura incontra la Fiber Art. Una raccolta di opere d’arte contemporanea di 11 artisti, tra cui Nazareno Biondo, animano l’antico Oratorio del Santo Sudario nello storico Borgo del Piazzo, a Biella, fino al 1 luglio.
legÀmi
quando la scultura incontra la fiber art
a cura di Dina Pierallini & Valentina Redditi
In collaborazione con Daniela Magnetti
Event Specialist Elena Bermond des Ambrois
Testi critici Federica Mingozzi
Il progetto di scultura figurativa a cura di Dina Pierallini e Valentina Redditi è un’opportunità per addentrarsi nel mondo e nel lavoro di quattordici scultori, alcuni di caratura internazionale, che, con materiali e poetiche diverse, affrontano tutti la tematica della figura nella contemporaneità, senza dimenticare i legami con la tradizione.
Una rassegna di scultura che va a scandagliare le proposte del panorama pietrasantino accostandole a quelle del territorio Biellese. Un ponte culturale tra Biella e Pietrasanta, poiché le curatrici della mostra vi declinano non solo la loro professionalità nel mondo dell’arte, ma anche qualcosa di molto intimo, il loro cuore e le loro radici pietrasantine e toscane.
Ecco allora, nelle sale di Villa Cernigliaro, imporsi il delicato marmo di Giovanni Balderi, il caldo legno di Flavia Robalo che non distingui dai suoi stessi lavori in ghisa, il bronzo che non ti aspetti di Veronica Fonzo, l’uso del marmo quasi sensoriale di Raffaele Russo, l'acciaio specchiante di Daniele Basso, la leggera cartapesta di Consuelo Zatta, la terracotta policroma di Angelo Alessandrini, il tridimensionale plexiglass di Guido Palmero, il cemento forte e fragile di Paolo Barichello, i gessi satinati di Valeria Ferrero, il prezioso mosaico di Ursula Corsi, il ferro e le lamiere di Giorgio Mauri e il classico statuario di Francesco Galeotti, mentre la coloratissima plastica di Carlo Rizzetti rallegrerà lo splendido parco.
La curatrice Dina Pierallini propone una finestra sulla mostra attraverso l’esposizione Sguardi, curata insieme a Daniela Magnetti, nelle esedre dello storico Palazzo Bricherasio di Torino, sede istituzionale di Banca Patrimoni Sella & C. Una selezione di sculture di Veronica Fonzo e Flavia Robalo ampliano il percorso espositivo di Villa Cernigliaro, instaurando un dialogo "a distanza" e una rete di richiami reciproci con Nuove Radici 2.0. Sguardi è un percorso silenzioso di occhi liberi di emozionare e emozionarsi, di “sguardi” pensierosi, quasi malinconici, ritratti in quella estrema concentrazione che caratterizza l’infanzia e che poi, nella sua profondità di vedere oltre la realtà della cose, piano piano si perde con l’età adulta. La mostra si inserisce tra le tante iniziative organizzate dalla Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C. per valorizzare e promuovere sinergie con enti culturali pubblici e privati del territorio.”
nuove radici 2.0
biennale di scultura
a cura di Dina Pierallini & Valentina Redditi
Dove: Sordevolo (BI)
Location: Villa Cernigliaro
Zero Gravità per Arti e Culture
Quando: 13 agosto - 10 settembre 2022
VISITA PALAZZO BRICHERASIO
Dove: Torino (TO)
Location: Palazzo Bricherasio
Quando: 6 Luglio - 9 settembre 2022
sguardi
veronica fonzo e flavia robalo
a cura di Daniela Magnetti e Dina Pierallini